PRODOTTI GENERICI

Arte

Se siete amanti dell’arte, di oggetti antiquariato o collezionisti, se questo settore è la vostra fonte di reddito o rappresenta la vostra attività istituzionale rivolgetevi a noi.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Chi assicuriamo

  • Collezionisti, sia privati che aziende
  • Fondazioni
  • Galleristi e Mercanti d’arte
  • Mostre
  • Musei
  • Restauratori
  • Cosa assicuriamo

    • Arredamento
    • Arte e antichità
    • Auto d'epoca
    • Edifici di pregio con affreschi, elementi architettonici di valore storico/artistico
    • Oggetti di valore in genere
    • Strumenti musicali
    • Collezioni di
      • Libri
      • Monete
      • Opere su carta e fotografia
      • Opere su tela e legno
      • Vetro e ceramica
      • Gioielli
      • Sculture di bronzo
      • Vino
      • Come assicuriamo

        La polizza prevede la formula All Risks (Tutti i Rischi):

        • Con Valore dichiarato o
        • Stima accettata
        • Copertura Estesa con trasporti e giacenza presso terzi

        Come liquidiamo

        In caso di danno parziale è garantito il rimborso del costo di restauro dell’oggetto danneggiato e , nel calcolare l’indennizzo, verrà valutato il valore dell’eventuale deprezzamento subito. Con la stima accettata, il valore commerciale attribuito agli oggetti al momento della sottoscrizione della polizza è stabilito di comune accordo fra le parti e non verrà posto in discussione al momento del sinistro.

L’ARTE DI ASSICURARE L'ARTE
Soluzioni globali per proteggere i beni preziosi dei nostri clienti

Richiedi una consulenza gratuita

ARTE GENERICI

Custodia strumenti musicali: Contenitore appositamente predisposto per il trasporto dello strumento musicale e/o per riporre lo stesso.

Deprezzamento: La diminuzione di valore commerciale subita dall’oggetto, dopo il restauro effettuato con l’accordo della Società, rispetto a quello che aveva immediatamente prima del sinistro.

Elementi architettonici: Affreschi, dipinti murali, boiserie (rivestimenti murali di legno decorati con intarsi e/o dipinti), bassorilievi e simili inseriti o no in elementi strutturali, soffittature a cassettone, stucchi, tessuti e carte da parati antichi, vetrate artistiche, mosaici, balaustre, inferriate, parapetti e cancellate, scalinate, cariatidi, omenoni, guglie, pinnacoli, colonne marmoree, capitelli, caminetti, cancelli, porte e portali di legno intarsiato, di bronzo, sculture, pavimenti marmorei.

Oggetti d’arte: Quadri, dipinti, affreschi staccati, mosaici staccati, arazzi, sculture, tappeti, mobili, arredi e qualsiasi altro oggetto – esclusi francobolli, monete, gioielli e preziosi in genere – il cui mercato di riferimento sia quello dell’arte, dell’antiquariato e del modernariato.
Oggetti d’arte fragili: Quelli di vetro, cristallo, ceramica, porcellana, terracotta, nonché quelli di altri materiali che per natura o tipo di lavorazione presentino analoghe caratteristiche di fragilità; non sono considerati fragili i mobili quand’anche presentino una parte degli elementi costituiti da vetri e specchi.

Restauro: L’atto del restaurare l’oggetto d’arte a seguito di danno parziale, effettuato da personale specializzato

Stima accettata: Il valore commerciale attribuito all’oggetto di comune accordo fra le Parti. (art. 1908 2° comma del C.C.).

Valore commerciale: Il prezzo corrente dell’oggetto o quello che potrebbe essergli attribuito nel mercato dell’arte o dell’antiquariato.
Valore dichiarato: Il valore indicato dal Contraente o dall’Assicurato, restando a carico di questi la prova del reale valore commerciale dell’oggetto colpito da sinistro.
Veicoli (per trasporto enti assicurati): come definiti dall’art. 47 comma b), c), d) del “Nuovo codice della strada”, decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni; sono compresi nella definizione i treni e gli aeroplani.