PRODOTTI PER IMPRESE

Protection

Se per un privato il bisogno di sicurezza e protezione della propria persona nasce quale necessità di coprire eventi che possono cambiare il corso della vita e l’integrità economica del nucleo familiare, per un’azienda la protezione dei propri dipendenti può derivare da altre cause e motivazioni quali ad esempio...

RICHIEDI UNA CONSULENZA

[...] obblighi di natura contrattuale (Quadri e Dirigenti);
rivendicazioni sindacali;
fidelizzazione dei dipendenti;
copertura di colui o coloro che rivestono in azienda ruoli determinanti per la continuità aziendale (uomini chiave).

Per i Quadri e Dirigenti sono previste coperture in caso di morte ed invalidità permanente parametrate in base a multipli dello stipendio annuo lordo ed alla composizione del nucleo familiare.

Per il rischio di Infortunio professionale ed extra-professionale l'entità minima delle somme da assicurare è fissata in maniera uniforme per i diversi contratti ed è pari, rispettivamente, a:

  • 5 multipli della retribuzione annua lorda (R.A.L.) per la copertura del caso di morte;
  • 6 multipli della R.A.L. per la copertura dei casi di invalidità permanente totale e parziale derivante da infortunio e, per i soli dirigenti industria, da malattia professionale

Per i dipendenti, appartenenti ad un gruppo di persone aventi caratteristiche omogenee, che hanno sottoscritto un accordo sindacale interno con l’Azienda, esistono coperture per il caso morte da stipulare in forma collettiva con le seguenti caratteristiche:

Premio:

monoannuale rinnovabile di anno in anno riferito ad ogni assicurato

Numero minimo assicurati:
  • 5 in caso di adesione obbligatoria;
  • 10 in caso di adesione facoltativa
Età all’entrata:

compresa tra 18 e 65 anni, rinnovabile fino a 75

Documentazione sanitaria:

Per capitali fino ad € 100.000,00, nel caso in cui l’assicurazione sia stipulata da un’azienda in base a contratti collettivi oppure ad accordi o regolamenti aziendali, la copertura avviene in base alle dichiarazioni rilasciate dal azienda e non vengono richiesti accertamenti sanitari.

Il patrimonio di un’azienda sono le persone... proteggile!

Richiedi una consulenza gratuita

PROTECTION IMPRESE

Assicurato: È la persona sulla cui vita viene stipulato il Contratto.

Beneficiario: È la persona fisica o giuridica designata dall’assicurato cui sono erogate le prestazioni previste dal Contratto.

Capitale assicurato: È la prestazione in forma di Capitale che la Compagnia corrisponde ai Beneficiari designati in caso di decesso e di invalidità (ove previsto) dell'Assicurato nel corso della Durata Contrattuale.
Carenza: è il periodo durante il quale la garanzia del contratto di assicurazione non è efficace o l’efficacia è limitata.
Contraente: La persona giuridica che stipula il Contratto con la Compagnia e si impegna al versamento del Premio di polizza.
Contratto o polizza: il presente Contratto di assicurazione sulla vita che fornisce la prova dell’esistenza del rapporto contrattuale di assicurazione con la Compagnia.

Data di Decorrenza e perfezionamento del Contratto: è la data a partire dalla quale il Contratto si considera concluso e produce i suoi effetti.
Data di Scadenza: data in cui cessano gli effetti del Contratto.
Diritti (propri) dei Beneficiari: diritto dei Beneficiari alle prestazioni del Contratto dovute dalla Compagnia; è acquisito per effetto della designazione della Contraente.
Durata Contrattuale: periodo che intercorre dalla Data di Decorrenza alla Data di Scadenza del Contratto.

Esclusioni: rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla Compagnia, elencati in apposite clausole del Contratto di assicurazione.

Perfezionamento del Contratto: Insieme di eventi previsti in polizza che comportano il pagamento di un premio.
Proposta Contrattuale: modulo sottoscritto dalla Contraente, in qualità di proponente, con il quale conferma di avere ricevuto, letto e valutato tutti i documenti inclusi nel Fascicolo Informativo del Contratto e manifesta alla Compagnia la volontà di concludere il Contratto. È soggetto all’approvazione della Compagnia.

Recesso (o ripensamento): Diritto del Contraente di recedere dal Contratto e farne cessare gli effetti, da comunicarsi alla Compagnia entro 30 giorni dal perfezionamento del Contratto.
Revoca: diritto della Contraente di revocare la propria Proposta Contrattuale prima del perfezionamento del Contratto.

Sinistro: Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del Contratto e per il quale viene presentata la garanzia ed erogata la relativa Prestazione assicurata.