Garanzie catastrofali
Questa assicurazione è prestata contro tutti i rischi legati a qualsiasi evento catastrofale naturale così come di seguito indicato:
- terremoto, maremoto, mareggiate e penetrazione acqua marina, eruzioni vulcaniche, bradisismo o altro fenomeno tellurico;
- alluvione, inondazione, esondazione, fuoriuscita dalle usuali sponde di corsi o specchi d’acqua naturali o artificiali (anche se provocati da terremoto), franamento cedimento o smottamento del terreno, valanghe, slavine, variazioni della falda freatica. Sono compresi i DANNI MATERIALI e diretti da incendio, esplosione e scoppio causati ai beni assicurati in seguito agli eventi sopra indicati.
Danni risarcibili
Danni Materiali
- danni diretti;
- danni consequenziali verificatisi come conseguenza immediata di taluno dei rischi assicurati inclusi i danni arrecati dai soccorritori/Autorità ovvero i costi sostenuti allo scopo di impedire o limitare gli effetti legati a qualsiasi evento catastrofale naturale assicurato
Spese Accessorie di:
- demolizione, sgombero e trasporto alla più vicina e idonea discarica;
- smaltimento, trattazione e bonifica dei residui inquinati o contaminati compresi quelli tossici e nocivi, incluse le spese connesse con la bonifica di terreni e acque a seguito di inquinamento accidentale ai beni assicurati configuratosi come conseguenza di un evento catastrofale naturale assicurato che provochi accidentalmente una contaminazione dell’acqua, dell’aria o del suolo; queste spese sono rimborsabili fino alla concorrenza del 20% da calcolarsi sul valore complessivo di ogni singolo SINISTRO;
- rimozione, ricollocamento e deposito presso terzi dei beni assicurati non colpiti da SINISTRO, nel caso in cui la rimozione sia indispensabile per eseguire le riparazioni ai locali stessi;
- collaudo dei beni assicurati non colpiti da SINISTRO, che si sono rese necessarie per la ripresa in sicurezza dell’esercizio dell’ATTIVITÀ DICHIARATA.
Spese e Onorari dei Periti
fino alla concorrenza del 20% da calcolarsi sul valore complessivo di ogni singolo SINISTRO.
Cyber risk
Cosa è
è una polizza a copertura dei rischi informatici che prevede sia il risarcimento verso terzi (per responsabilità derivanti da violazioni della normativa in materia di protezione dei dati personali o violazioni della sicurezza informatica) sia l’indennizzo dell’assicurato, con incluso un servizio di assistenza per una gestione tempestiva e specialistica dell’emergenza, in lingua italiana.
Cosa copre
- il risarcimento verso i terzi per responsabilità derivanti da violazione dei dispositivi di sicurezza e violazione della privacy nonché il rimborso delle spese conseguenti a tale violazione per investigare, informare, monitorare le posizioni di credito e i costi e le spese legali conseguenti;
- l’indennizzo (in forma specifica) delle spese sostenute per la gestione dell’emergenza, il recupero dei dati elettronici, la decontaminazione del sistema informatico nonché il ripristino dei dati e del relativo accesso al sistema in presenza di minaccia che richieda il pagamento di un riscatto (estorsione cyber);
- l’indennizzo (sotto forma di diaria) delle perdite che derivano dall’interruzione totale o parziale dell’attività; la diaria è prestata per un’interruzione massima complessiva di 180 giorni ed è calcolata per ciascun giorno di interruzione d’esercizio totale o parziale. La diaria è stabilita in funzione del margine di contribuzione diviso 360;
- l’indennizzo dei costi relativi alle spese necessarie per la tutela dell’immagine e della reputazione nonché il risarcimento verso i terzi per responsabilità derivanti da attività multimediale;
- l’indennizzo di importi illegalmente sottratti tramite trasferimento elettronico (Cyber crime) conseguenti ad accesso o utilizzo non autorizzato ai conti bancari nonché alterazione dei dati elettronici nel sistema informatico;
- l’indennizzo dei costi conseguenti alla violazione del sistema Payment Card Industry-Data Security Standard.
- violazione dei dispositivi di sicurezza
- urto, alterazione, divulgazione, cancellazione, danneggiamento, distruzione di dati elettronici
- accesso o utilizzo non autorizzato del sistema informatico
- alterazione e/o danneggiamento del sistema informatico che determini guasti ai sistemi di terzi e/o dell’assicurato
- trasmissione di malware al sistema informatico di terzi
- interruzione di attività
- l’indennizzo (sotto forma di diaria) delle perdite che derivano dall’interruzione totale o parziale dell’attività dichiarata dovuta a:
- danni materiali diretti al fabbricato, alle sue interdipendenze e impianti, determinati da incendi, fulmini, esplosioni, scoppi, eventi atmosferici, danni da acqua, fenomeni elettrici, atti vandalici, catastrofi naturali, guasti accidentali per effetto di fenomeni elettrici a macchinari e apparecchiature elettroniche;
- impossibilità di accesso nei locali aziendali per effetto di provvedimenti dell’Autorità Pubblica e/o Giudiziaria;
- impossibilità di accesso nei locali aziendali per effetto di bonifiche ambientali imposte;
- equestro dei locali aziendali a seguito di incidenti sul lavoro con esiti mortali o da cui derivino lesioni gravissime;
- prolungamento del divieto di accesso ai locali aziendali per effetto di provvedimenti dell’Autorità Pubblica e/o Giudiziaria;
- interruzione della fornitura elettrica, di acqua, gas o linea telefonica per effetto di undanno materiale diretto subito dal fornitore della società di tali servizi;
- danno materiale diretto subito da fornitori e clienti della società, da cui la società stessa sia dipendente per lo svolgimento della sua attività;
- l’indennizzo dei maggiori costi sostenuti per riprendere le attività;
- la copertura relativa a penali dovute alla clientela a seguito di mancato o ritardato adempimento contrattuale;
- il rimborso (sotto forma di diaria) delle spese sostenute in caso di inabilità al lavoro da parte di prestatori di lavoro definiti KEY MAN.
- Obbligo di bonifica (D. Lgs. 152/2006, Titolo V, Parte IV, Art. 239-266) Suolo e sottosuolo, corpi idrici sia di terzi che nel proprio sito;
- Risarcimento del danno ambientale (D. Lgs. 152/2006 Parte IV, art. 299-318) Matrici ambientali e specie ed habitat naturali protetti;
- Obbligo al risarcimento del danno a terzi (Art. 2043 C.C. e ss.) Cose e persone
- ad insediamenti produttivi, depositi e stoccaggi;
- ad attività svolte all’esterno dell’azienda, presso cantieri propri o di aziende terze, per opere di bonifica e manutenzioni;
- a chi svolge la propria attività con mezzi meccanici presso terzi , per le operazioni di carico e scarico di materiale infiammabile e inquinante.
- a chi Commissiona il trasporto di merci pericolose ad aziende terze.
- Il danneggiamento materiale, totale o parziale, di cose di proprietà dell’Assicurato poste entro i confini della Stabilimento, cagionato da un Evento di Inquinamento;
- il risarcimento a terzi per sospensioni totali o parziali di attività produttive, commerciali o di fornitura di servizi ed in genere dalla perdita d’uso di cose nell’ambito del sito contaminato a seguito dell’Evento di Inquinamento.
Quando opera
A seguito di un attacco cyber, errore, omissione, negligenza o violazione colposa di doveri, attuale o asserita, svolta dall’assicurato, dai suoi collaboratori e da eventuali fornitori che determini:
Danni da interruzione di attività
Include i più frequenti fattori scatenanti l’interruzione di attività di un’impresa incluso l’infortunio di una persona chiave proteggendola dall’effetto combinato di minori ricavi e spese straordinarie
Cosa copre
Rischio di danno all’ambiente
Molti pensano che il rischio dell’inquinamento debba riguardare esclusivamente chi esercita attività considerate “pericolose”, come ad esempio le industrie chimiche o petrolifere; non è così
Ma che cos’è l’inquinamento
L’inquinamento è un’alterazione dell’ambiente, naturale o causata dall’uomo che produce disagi temporanei, patologie o danni per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti. L’alterazione può essere di svariata origine, chimica o fisica e si intende come: “ogni modificazione della normale composizione o stato fisico degli elementi naturali acqua, aria e suolo”.
Le norme per la Responsabilità ambientale sono raccolte nella Testo Unico dell’ambiente (D. Lgs. 152/2006) e prevedono: