Biogas: combustibile proveniente da discarica e/o depurazione, o dalla fermentazione di sostanze organiche di origine vegetale e/o animale., torce, trasformatori e cavidotti.
Biomassa: combustibile biologico e biodegradabile come: legna, grassi, farine animali, R.S.U. (Rifiuti Solidi Urbani), C.D.R. (Combustibile derivato da rifiuti), oli, biodiesel, biometanolo, etc.
Conduttori Esterni: l'insieme di cavi e conduttori di qualsiasi natura e tipo - sotterranei, aerei o posti all'interno di intercapedini - collegati alle apparecchiature assicurate e non costituenti la dotazione delle apparecchiature stesse.
Conto Energia: meccanismo di incentivazione che remunera l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico per un certo numero di anni con tariffe incentivanti.
Contratto di Assistenza Tecnica: accordo contrattuale scritto fra il Contraente o l'Assicurato e il fornitore le cui prestazioni consistono in controlli di funzionalità, manutenzione preventiva, eliminazione dei difetti e disturbi a seguito di usura, aggiornamento tecnologico dell'impianto, riparazione di danni e disturbi (parti di ricambio e costi di manodopera) non determinati da cause esterne.
Costi Fissi: i costi di esercizio insopprimibili che necessariamente permangono anche quando si verifica un’interruzione d’esercizio.
Costi Variabili: i costi di esercizio che possono o potrebbero essere sospesi quando si verifica l’interruzione dell’attività assicurata.
Fenomeno Elettrico: • Corto circuito (contatto accidentale a bassa impedenza tra due parti di impianto normalmente funzionanti a potenziale diverso);.
• variazione di corrente (scostamento del livello dell'intensità di corrente elettrica dai valori nominali previsti per il corretto funzionamento degli impianti);.
• sovratensione (repentino innalzamento dei valori della tensione di alimentazione elettrica rispetto ai valori nominali previsti per il corretto funzionamento degli impianti od immissione nella rete di alimentazione di impulsi unidirezionali di tensione dovuti a cause atmosferiche);.
• arco voltaico (scarica elettrica accidentale tra due parti dell’impianto, sostenuta dalla tensione di alimentazione di rete)
Franchigia Temporale: numero dei giorni lavorativi che seguono immediatamente il giorno in cui insorgono i maggiori costi, durante i quali restano a carico dell'Assicurato i predetti maggiori costi sostenuti per la prosecuzione delle funzioni svolte dall'apparecchio o dall'impianto danneggiato, distrutto o sottratto.
Guasti meccanici ed elettrici: guasti e/o rotture originati da cause interne di natura meccanica e/o elettrica, compresi, a titolo indicativo ma non limitativo, quelli derivanti da: incuria, negligenza, imperizia, incidenti fortuiti di funzionamento quali errata manovra, errata messa a punto, sollecitazioni anormali, mancato o difettoso funzionamento di congegni di protezione, corpi estranei, sovratensione elettrica, fulminazione, errori di progettazione, di calcolo, vizi di materiale, di fusione, di esecuzione e di installazione.
GSE: il Gestore Servizi Energetici e cioè il soggetto che riconosce gli incentivi per l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici ed effettua l'attività di verifica.
Impianto fotovoltaico: l'insieme degli Enti costituenti l'Impianto e cioè dei pannelli fotovoltaici e relativi sistemi di fissaggio, staffe, inverter, cavi elettrici, apparecchiature di controllo, gestione e rilevazione, nonché sistemi antifurto e di allarme se dedicati per l'esclusiva protezione dell'impianto.
Impianto solare termico: Impianto solare termico, costituito da: supporti, staffe, moduli di scambiatore di calore, inverter, cablaggi, linee di distribuzione dell’acqua sino all’unione con l’impianto idrico del fabbricato sul quale è montato l’impianto solare termico, nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
Impianto eolico: Impianto eolico, costituito da: aerogeneratori, strutture che supportano i rotori, pale, motori, inverter, cablaggi, cabine di trasformazione, nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
IMPIANTO coogenerazione/trigenerazione: Impianto a biogas/biomassa, costituito da: impianti per la raccolta e produzione (pozzi, serbatoi e/o vasche di fermentazione e stoccaggio, gasometri), macchinari ausiliari (linee di trasporto, collettori, separatori di condensa, filtri, aspiratori), macchine per la produzione di energia (motori endotermici, generatori, torce, trasformatori e cavidotti), nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
Impianto idroelettrico: Impianto idroelettrico, costituito da: macchine per la produzione di energia (turbine, alternatori, trasformatori e cavidotti)., opere di presa e condotte forzate, nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
Inverter: dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata.
KW: Chilowatt.
KWp: Chilowat picco.
KWt: Chilowatt termico.
KWh: Chilowatt ora.
Produzione annua preventiva: la produzione annua in kWh dell'impianto stimata dall'Assicurato prima di ogni annualità assicurativa.