PRODOTTI PER IMPRESE

Rischi Tecnologici

La copertura dei rischi tecnologici nasce per offrire all’imprenditore o al professionista, una protezione specifica e completa per gli investimenti effettuati in ambito aziendale.
Riguarda tutti i settori produttivi, l’impiantistica, le costruzioni, le aziende manifatturiere e le società di servizi.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Rischi di costruzione e montaggio

Rischi del montaggio ("Erection All Risks")

Dalla semplice installazione di singoli macchinari e/o impianti alla costruzione di intere unità produttive

Rischi di costruzione (“Construction All Risks”)

È il prodotto corrispondente per l’assicurazione delle opere di ingegneria civile (edifici residenziali, strade, ponti, grandi infrastrutture, reti distributive ecc.).

Sezioni attivabili:

SEZIONE I) DANNI ALLE COSE

  • Partita 1. Impianti ed opere permanenti e temporanei
  • Partita 2. Opere ed Impianti preesistenti
  • Partita 3. Costi di demolizione e sgombero

SEZIONE II) RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI

SEZIONE III) MACCHINARIO, BARACCAMENTI ED ATTREZZATURE DI CANTIERE

Garanzie Speciali

  • Garanzia Di Fornitura (Rischi Del Montaggio)
  • Garanzia Ritardo Dell’inizio Dell’attività (Rischi Di Costruzione)
  • Garanzia Decennale Postuma

Attrezzature di cantiere

Per imprese di costruzione e di montaggio, per le imprese che noleggiano tali attrezzature, per le macchine agricole, gli autotrasportatori e altre tipologie di rischio.

Impianti finalizzati alla produzione di energia

  • fotovoltaico
  • solare termico
  • eolico
  • coogenerazione/trigenerazione
  • idroelettrico

Copertura

  • Danni diretti (Formula All risks)
  • Danni Indiretti per mancata produzione di energia.
Leasing immobiliare
Leasing beni strumentali
Elettronica per enti fissi e mobili
Guasti macchina

Coperture particolari per lavori che richiedono alta specializzazione

Richiedi una consulenza gratuita

RISCHI TECNOLOGICI IMPRESE

Biogas: combustibile proveniente da discarica e/o depurazione, o dalla fermentazione di sostanze organiche di origine vegetale e/o animale., torce, trasformatori e cavidotti.
Biomassa: combustibile biologico e biodegradabile come: legna, grassi, farine animali, R.S.U. (Rifiuti Solidi Urbani), C.D.R. (Combustibile derivato da rifiuti), oli, biodiesel, biometanolo, etc.

Conduttori Esterni: l'insieme di cavi e conduttori di qualsiasi natura e tipo - sotterranei, aerei o posti all'interno di intercapedini - collegati alle apparecchiature assicurate e non costituenti la dotazione delle apparecchiature stesse.
Conto Energia: meccanismo di incentivazione che remunera l’energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico per un certo numero di anni con tariffe incentivanti.
Contratto di Assistenza Tecnica: accordo contrattuale scritto fra il Contraente o l'Assicurato e il fornitore le cui prestazioni consistono in controlli di funzionalità, manutenzione preventiva, eliminazione dei difetti e disturbi a seguito di usura, aggiornamento tecnologico dell'impianto, riparazione di danni e disturbi (parti di ricambio e costi di manodopera) non determinati da cause esterne.
Costi Fissi: i costi di esercizio insopprimibili che necessariamente permangono anche quando si verifica un’interruzione d’esercizio.
Costi Variabili: i costi di esercizio che possono o potrebbero essere sospesi quando si verifica l’interruzione dell’attività assicurata.

Fenomeno Elettrico: • Corto circuito (contatto accidentale a bassa impedenza tra due parti di impianto normalmente funzionanti a potenziale diverso);.
• variazione di corrente (scostamento del livello dell'intensità di corrente elettrica dai valori nominali previsti per il corretto funzionamento degli impianti);.
• sovratensione (repentino innalzamento dei valori della tensione di alimentazione elettrica rispetto ai valori nominali previsti per il corretto funzionamento degli impianti od immissione nella rete di alimentazione di impulsi unidirezionali di tensione dovuti a cause atmosferiche);.
• arco voltaico (scarica elettrica accidentale tra due parti dell’impianto, sostenuta dalla tensione di alimentazione di rete)
Franchigia Temporale: numero dei giorni lavorativi che seguono immediatamente il giorno in cui insorgono i maggiori costi, durante i quali restano a carico dell'Assicurato i predetti maggiori costi sostenuti per la prosecuzione delle funzioni svolte dall'apparecchio o dall'impianto danneggiato, distrutto o sottratto.

Guasti meccanici ed elettrici: guasti e/o rotture originati da cause interne di natura meccanica e/o elettrica, compresi, a titolo indicativo ma non limitativo, quelli derivanti da: incuria, negligenza, imperizia, incidenti fortuiti di funzionamento quali errata manovra, errata messa a punto, sollecitazioni anormali, mancato o difettoso funzionamento di congegni di protezione, corpi estranei, sovratensione elettrica, fulminazione, errori di progettazione, di calcolo, vizi di materiale, di fusione, di esecuzione e di installazione.
GSE: il Gestore Servizi Energetici e cioè il soggetto che riconosce gli incentivi per l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici ed effettua l'attività di verifica.

Impianto fotovoltaico: l'insieme degli Enti costituenti l'Impianto e cioè dei pannelli fotovoltaici e relativi sistemi di fissaggio, staffe, inverter, cavi elettrici, apparecchiature di controllo, gestione e rilevazione, nonché sistemi antifurto e di allarme se dedicati per l'esclusiva protezione dell'impianto.
Impianto solare termico: Impianto solare termico, costituito da: supporti, staffe, moduli di scambiatore di calore, inverter, cablaggi, linee di distribuzione dell’acqua sino all’unione con l’impianto idrico del fabbricato sul quale è montato l’impianto solare termico, nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
Impianto eolico: Impianto eolico, costituito da: aerogeneratori, strutture che supportano i rotori, pale, motori, inverter, cablaggi, cabine di trasformazione, nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
IMPIANTO coogenerazione/trigenerazione: Impianto a biogas/biomassa, costituito da: impianti per la raccolta e produzione (pozzi, serbatoi e/o vasche di fermentazione e stoccaggio, gasometri), macchinari ausiliari (linee di trasporto, collettori, separatori di condensa, filtri, aspiratori), macchine per la produzione di energia (motori endotermici, generatori, torce, trasformatori e cavidotti), nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
Impianto idroelettrico: Impianto idroelettrico, costituito da: macchine per la produzione di energia (turbine, alternatori, trasformatori e cavidotti)., opere di presa e condotte forzate, nonché, a titolo esemplificativo e non limitativo, tutte le apparecchiature di controllo, rilevazione, sorveglianza e prevenzione al servizio dell’impianto.
Inverter: dispositivo che converte la corrente continua in corrente alternata.

KW: Chilowatt.
KWp: Chilowat picco.
KWt: Chilowatt termico.
KWh: Chilowatt ora.

Produzione annua preventiva: la produzione annua in kWh dell'impianto stimata dall'Assicurato prima di ogni annualità assicurativa.

Glossario Elettronica

Apparecchiatura Elettronica: dispositivo alimentato elettricamente, con funzionamento autonomo e completo, impiegato da solo per l'ottenimento di un determinato risultato e nel quale il rendimento energetico è considerato secondario rispetto alla finalità del risultato stesso.

Copie di Sicurezza: copie di dati, procedure, programmi memorizzati su supporti, su carta, microfilm e simili, conservate in edificio separato, prodotte con la frequenza indicata nel frontespizio e contenenti la versione aggiornata dei dati, le procedure originali, i programmi al momento dell'effettuazione delle operazioni di copiatura.

Dati: insieme di informazioni logicamente strutturate, elaborabili a mezzo di programmi.

Programma d'utente: sequenze di informazioni che costituiscono istruzioni eseguibili dall'elaboratore, che l'Assicurato utilizza in quanto sviluppate per i suoi scopi da propri dipendenti, da ditte specializzate o prestatori d'opera da esso specificatamente incaricati.
Programma standard in licenza d'uso: sequenze di informazioni che costituiscono istruzioni eseguibili dall'elaboratore che il Contraente o l'Assicurato utilizza in base a un contratto con il fornitore per il periodo di tempo precisato nel contratto stesso, leggibili a macchina e memorizzate su supporti.

Supporti di dati: qualsiasi materiale (magnetico, ottico, scheda e banda perforata), usato per memorizzare permanentemente informazioni elaborabili automaticamente.

Glossario Ear Car

Opere od impianti preesistenti: le opere, gli impianti e le cose che per volume, peso, destinazione non possono essere facilmente rimosse, esistenti nel luogo di esecuzione delle opere e comunque manufatti, impianti e cose sui quali o nei quali si eseguono i lavori assicurati, anche se di proprietà di terzi; nonché quante altre eventualmente indicate in polizza.
Opera: le opere costruite descritte in polizza.

Parti dell’opera destinate per propria natura a lunga durata: la struttura portante dell’opera, cioè gli elementi costruttivi che permettono di trasmettere i carichi della costruzione alle fondazioni e quindi al terreno, e tutte le seguenti parti dell’opera che la completano con elementi fissi: solai, rampe di scale, solette a sbalzo, muri di tamponamento, volte, solette di copertura.
Parti dell’opera non destinate per propria natura a lunga durata: pavimentazioni, manti di copertura, impermeabilizzazioni, intonaci, tramezzi, opere di isolamento termico ed acustico, infissi, basamenti per macchine ed impianti, impianti di riscaldamento, condizionamento, idrici, sanitari, di sollevamento, elettrici e quanto altro di simile.

Glossario Leasing Immobiliare o Strumentale

Assicurato locatore: l’istituto finanziario di Leasing in qualità di proprietario e locatore dei fabbricati o beni strumentali assicurati.

Beni strumentali: si intendono quei beni di cui si avvale la produzione per ottenere altro bene o servizio, in seguito definiti “cose.

Conduttore: il locatario delle cose assicurate.

Glossario Guasti Macchine

Formula all risks: danni accidentali derivanti da una causa interna ai beni assicurati quali difetti di materiale, di progettazione, lavorazioni difettose, fenomeni elettrici, scoppi e implosioni nonché errori di manovra, introduzione di corpi estranei, fenomeni di impatto e qualsiasi evento non specificamente escluso in polizza.