Nel corso degli anni, il concetto di benessere, in presenza di un quadro normativo e fiscale favorevole, viene introdotto anche nei contratti di lavoro collettivi per affiancare alla normale retribuzione, benefici significativi per i lavoratori e per l’azienda che può usufruire di importanti vantaggi fiscali. (Art.51 Punto 2 Lettera a Del Testo Unico delle Imposte Sui Redditi)
Tale articolo stabilisce che “Non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente:
- i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge;
- i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, che operino negli ambiti di intervento stabiliti con il decreto del Ministro della salute di cui all'articolo 10, comma 1, lettera eter), per un importo non superiore complessivamente ad euro 3.615,20.
Nasce l’welfare aziendale, uno strumento che migliora i rapporti tra titolare e dipendente generando un ambiente di lavoro sereno, stabile e sicuro. È l’inizio di un processo innovativo, che ha l’obiettivo di ottimizzare la produttività in azienda e valorizzare il capitale umano.
L’Welfare permette di finanziare vari servizi alle famiglie ma soprattutto polizze sanitarie di rimborso spese e previdenza complementare.
Scegliere la nostra struttura significa rivolgersi a specialisti competenti in grado di offrire e pluralità di soluzioni.
Se vuoi accrescere il benessere della tua azienda pensa anche a quello dei tuoi dipendenti
Di seguito uno schema per verificare i vantaggi fiscali derivanti dalla destinazione del premio di produzione o di una parte dello stesso, in una polizza sanitaria per i dipendenti, stipulata con gli strumenti offerti dall’Welfare aziendale.
Importo ipotizzato € 200
Adesione welfare aziendale tramite cassa di assistenza | Retribuzione in busta paga | ||
Costo per l’azienda | Netto per il dipendente | Costo per l’azienda | Netto per il dipendente |
Stipula polizza € 200 | Retribuzione € 200 | Retribuzione lorda € 200 | |
Contributo inps € 20 | Contributi € 60 | Ritenute € 64 | |
Costo totale € 220 | € 200 | Costo totale € 260 | Netto dipendente € 136 |
Condizioni previste dalla polizza sanitaria
tramite Welfare aziendale per un numero di assicurati superiore a 10
- Esonero compilazione questionario medico
- Estensione alle complicanze, conseguenze dirette e indirette di malattie, stati patologici e infortuni (situazioni patologiche preesistenti)
- Possibilità di estendere la copertura all’intero nucleo familiare del dipendente
GARANZIA | CONTENUTO GARANZIA | |
GARANZIE BASE A SCELTA | Ricoveri, interventi e day hospital | Spese sanitarie in caso di ricovero, con o senza intervento chirurgico, day hospital, day surgery, intervento chirurgico ambulatoriale |
Grandi Interventi Chirurgici | Spese sanitarie in caso di ricovero per grandi interventi | |
GARANZIE OPZIONALI | Alta specializzazione | Spese per esami e accertamenti di alta diagnostica |
Capitale da convalescenza | Capitale riconosciuto alla diagnosi di 13 malattie gravi | |
Visite ed accertamenti | Rimborso spese sostenute per visite mediche e analisi strumentali | |
Lenti e occhiali | Rimborso spese sostenute per l’acquisto di lenti correttive, occhiali o di lenti a contatto | |
Check up | Spese mediche sostenute per check up | |
Trattamenti fisioterapici e riabilitativi | Rimborso spese sostenute per trattamenti fisioterapici resi necessari da malattia o infortunio | |
Cure Odontoiatriche | Rimborso spese per cure odontoiatriche, compresi gli interventi di implantologia | |
Garanzia Opzionale: Danno economico dell’azienda | Possibilità per il titolare di acquistare la condizione aggiuntiva «danno economico dell’azienda»: in caso di invalidità permanente del titolare > 60%, il 50% della somma assicurata viene erogata all’azienda |