PRODOTTI PER PRIVATI

Auto

Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile, derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, nasce nel 1969 con l’emanazione della “legge 24 dicembre 1969, n. 990”. A decorrere da 1.1.2006 viene abrogata e inserita nel nuovo “Codice delle assicurazioni private”

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Le coperture assicurative offerte da tutto il mercato sono simili tra di loro, Quali sono i nostri punti di forza?

Autovetture

  • Premio r.c. ridotto con “guida esperta”, “esclusiva” o “black box”
  • Rivalse limitate o abrogate
Garanzie opzionali
  • Ricorso terzi da incendio quando il veicolo non si trova in circolazione;
  • Danni al box di proprietà a seguito di incendio del veicolo
Danni al veicolo

Oltre alle garanzie tipiche quali incendio/furto/kasko/collisione etc… possiamo garantire:

  • Valore a nuovo fino a 24 mesi dalla data della prima immatricolazione per perdita totale
  • Valore a nuovo per danni parziali
  • Calamità Naturali
  • Cristalli anche per il tetto in cristallo o apribile
  • Kasko Grandi Eventi
  • Danni Causati Da Animali Selvatici O Randagi
  • Collisione a Primo rischio assoluto
  • Collisione con veicoli non identificati
  • Collisione con veicoli esteri i cui stati di appartenenza aderiscano al sistema della Carta Verde
  • Protezione dai veicoli non assicurati
  • spese veterinarie dell’animale trasportato in caso di incidente

Moto

adatta a tutti i tipi di due ruote anche per scooter e quadricicli
  • Premio rca ridotto con “guida esclusiva” ,“due conducenti”, “Esclusione Trasportati”
  • Rivalse limitate o abrogate
  • Sospensione delle garanzie per Rimessaggio Invernale
  • Ricorso terzi da incendio quando il veicolo non si trova in circolazione
Danni al motociclo
  • incendio,
  • furto e rapina,
  • atti vandalici e sociopolitici
  • calamità naturali
  • Collisione
Garanzie particolari per gli autotrasportatori

RC vettoriale e/o trasporti, tutela le merci in caso di furto o danneggiamento

Camper

garanzie dedicate:

Responsabilità Civile del camperista per i danni a terzi durante il soggiorno presso campeggi e aree di sosta conseguenti a fatti accidentali (non esclusivamente legati alla guida del veicolo) verificatisi all’interno o all’esterno del camper nei limiti dell’area di sosta.

Auto Storiche

Rca obbligatoria dedicata ai proprietari ed ai collezionisti

Garanzie dedicate

La principale caratteristica del prodotto è che non si limita ad assicurare la collezione "statica", ma offre una copertura estesa anche durante l'utilizzo nel tempo libero, per la partecipazione a rievocazioni storiche o raduni e incontri tra collezionisti, sfilate e manifestazioni con le seguenti coperture

  • Kasko
  • Incendio
  • Furto
  • Eventi Atmosferici
  • Atti Vandalici

Per tali veicoli è possibile adottare, tramite un network di esperti selezionati, una particolare modalità di copertura denominata Stima accettata, che, in caso di sinistro non comporta nessuna contestazione sulla congruità del valore assicurato.

Imbarcazioni e Natanti

(navigazione in tutto il mondo)

viene definita imbarcazione una generica unità galleggiante avente dimensioni superiori ai 10 metri e inferiori ai 24 m (limite dimensionale oltre il quale si parla invece di nave). sotto i 10 metri si parla invece di natante, indipendentemente dai sistemi di propulsione utilizzati (vela, motore, remi, etc..).
Tali unità, di stazza lorda non superiore alle 25 tonnellate, se muniti di motore entro o fuoribordo di potenza superiore ai 3 HP sono soggetti all’obbligo di assicurazione per la Responsabilità Civile verso terzi
La garanzia copre i danni a terzi durante la navigazione, la giacenza in acqua e a terra, l’alaggio e il varo e con clausola aggiuntiva anche l’attività idrosciatoria e la navigazione in tutto il mondo.

Per i danni al natante richiedere la polizza corpi che comprende:
  • Incendio ed esplosione
  • Furto totale e/o parziale o rapina
  • Atti dolosi e/o vandalici
  • urto, incaglio, collisione o perdita totale
  • Difettosa esecuzione di qualsiasi lavoro di riparazione o modifica
  • Eventuali spese di assistenza e salvataggio

Garanzie complementari per tutti i veicoli e natanti

  • Assistenza stradale 24h su 24 attivabile tramite numero verde o tramite il sensore di “crash” fornito dalla Compagnia
  • Infortuni del conducente e dei trasportati
  • Tutela Legale

Non fidarti delle tue competenze ma rivolgiti ad un professionista

Richiedi una consulenza gratuita

AUTO PRIVATI

Assicurato: Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
Attestato di Rischio: Il documento elettronico nel quale sono indicate le caratteristiche del rischio assicurato.

Bonus/Malus: Formula tariffaria che assegna al contratto una delle classi di merito previste in funzione della sinistrosità riscontrata nel periodo di osservazione.

C.D.A.: Codice Delle Assicurazioni Private Entrato In Vigore Dal 1 Febbraio 2007 (Decreto Legislativo 7 Settembre 2005 N. 209) E Successive Modifiche.
C.D.S: Codice Della Strada Approvato Con Decreto Legislativo 30 Aprile 1992, N. 285 E Successive Modifiche.
Carta Verde: Il documento che attesta l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. dell’autovettura assicurata nei paesi esteri indicati nella stessa carta verde e non barrati.
CID: Constatazione amichevole di incidente: consiste nel cd. Modulo Blu con cui si effettua la denuncia di un sinistro. Tutte le parti coinvolte partecipano alla rilevazione consensuale compilando il modulo e indicando la dinamica dell’incidente, le parti coinvolte, l’identificazione dei veicoli, gli eventuali testimoni. E’ una procedura utile in quanto le parti, scegliendo di seguirla, possono usufruire dell’indennizzo diretto che consiste nella liquidazione accelerata dei danni da parte della propria compagnia assicurativa.
Circolazione: Movimento, fermata e sosta dell’autovettura.
Classe Di Merito: Attiene alla posizione (da 1 a 18) assegnata al guidatore dalla compagnia assicuratrice ed è espressione della sua condotta di guida.
Classe C.U.: Classe di merito di Conversione Universale stabilita dalla normativa in vigore, relativa a veicoli assicurati con forme tariffarie che prevedono riduzioni o maggiorazioni di premio al verificarsi o meno di sinistri nel periodo di osservazione.
Consap: Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici.
Contraente: Il soggetto che stipula l’assicurazione, nell’interesse proprio e/o di altri soggetti.

Danno: Qualsiasi pregiudizio subito dall’assicurato a seguito di un sinistro o causato dall’assicurato a danno di un terzo. Il danno può colpire il patrimonio e configurarsi come danno patrimoniale, può incidere sulla salute ed essere chiamato danno biologico o danno morale nei restanti casi. Si distingue il danno diretto in cui esiste una connessione logica tra l’incidente e il danno, da quello indiretto in cui il collegamento non è così lampante e necessita di una perizia.
Denuncia Di Sinistro: Denuncia dell’avvenuto incidente comunicata dall’assicurato alla propria compagnia di assicurazione entro tre giorni dal verificarsi dell’evento o da quando ne ha avuto conoscenza/possibilità, ai sensi dell’art. 1913 c.c. In caso di inadempimento si distingue tra: inadempimento colposo che nega l’indennità all’assicurato solo in caso di concreto pregiudizio sofferto dalla Compagnia e inadempimento doloso con cui, in ogni caso, al guidatore viene negato il diritto di ricevere il rimborso.
Dispositivo GPS: Global Position System. Sistema elettronico che permette di rilevare il posizionamento attraverso una rete satellitare dedicata che fornisce le coordinate geografiche.
Disdetta: Comunicazione scritta che l’assicurato invia alla compagnia di assicurazione, prima della naturale scadenza del contratto, con cui intende dichiarare la volontà di chiudere il rapporto assicurativo ed evitare il rinnovo della polizza. A partire dal 2013 le compagnie assicurative non possono più applicare la clausola del tacito rinnovo per cui i contraenti non sono più obbligati a dover effettuare una comunicazione formale prima della scadenza del contratto: sono liberi di decidere se rinnovarla o meno alla data di scadenza.
Domicilio: Il luogo di dimora abituale dell’assicurato; per il contraente si considera come luogo di abitazione abituale quello indicato in polizza.

Esplosione: Lo sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si autopropaga con elevata velocità

FRANCHIGIA: La somma contrattualmente pattuita a carico dell’assicurato per ogni sinistro.

Garanzia: Insieme di eventi previsti in polizza che comportano il pagamento di un premio.
Guida Libera: Autovettura condotta da chiunque sia abilitato, nel rispetto delle vigenti norme legislative.

Incidente: Ogni evento accidentale in connessione con la circolazione stradale, collisione con altro veicolo, collisione con persone e/o animali, urto con ostacolo fisso, ribaltamento, uscita di strada che provochi al veicolo assicurato danni tali da determinarne l’immobilizzo o da consentire la marcia ma con rischio di aggravamento dei danni medesimi oppure in condizioni di pericolosità e/o grave disagio per l’assicurato.
INDENNIZZO: Ammontare di denaro corrisposto, in forza del contratto, dalla compagnia assicurativa all’assicurato a seguito di un sinistro a titolo di riparazione dei danni subiti.
IVASS: E’ l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni che ha sostituito il precedente ISVAP a partire dal 1 Gennaio 2013 assumendone a pieno titolo i poteri, le funzioni e le competenze. La finalità per cui opera è mantenere la stabilità del settore assicurativo e tutelare gli interessi dei contraenti. E’ un istituto che opera a stretto contatto con il sistema di vigilanza bancaria al fine di offrire un’attività ancora più completa. L’azione di sorveglianza che conduce comprende controlli finanziari, patrimoniali sulle imprese di assicurazione, sulle politiche di remunerazione adottate dalle stesse, e si estende fino al controllo dell’operato degli intermediari assicurativi.

Leasing: Contratto di locazione mediante il quale una società di leasing fornisce la disponibilità di un’autovettura dietro il pagamento di un canone periodico.
Locatario: l’utilizzatore dell’autovettura affidatagli in locazione finanziaria o leasing le cui generalità sono riportate sulla carta di circolazione.

M.C.T.C.: Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione territorialmente competente facente parte del Ministero dei Trasporti.
MASSIMALE: Rappresenta il limite massimo oltre il quale la compagnia assicurativa non risarcisce il guidatore a fronte dei danni.

Nucleo famigliare: L’insieme delle persone legate da vincolo di parentela, di affinità, o di fatto con l’assicurato e con lui stabilmente conviventi nell’abitazione indicata in polizza.

POLIZZA: Documento che prova l’effettiva stipula del contratto di assicurazione.
P.R.A.: Pubblico Registro Automobilistico.
Proprietario dell’autovettura: L’intestatario al P.R.A. o colui che possa legittimamente dimostrare la titolarità del diritto di proprietà.

R.C.A: Responsabilità Civile Auto, l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.
Richiesta Di Risarcimento: La richiesta di risarcimento danni deve essere rivolta ai responsabili civili del sinistro e alla corrispondente compagnia assicurativa che ha assicurato il/i veicoli coinvolti.
Risarcimento: Somma corrisposta dalla società al terzo danneggiato in caso di sinistro.
Risarcimento diretto: Procedura di rimborso assicurativo che in caso d’incidente stradale consente ai danneggiati non responsabili o parzialmente non responsabili, di essere risarciti direttamente dalla propria compagnia.
Rischio: Probabilità che si verifichi il sinistro.
RIVALSA: Azione esercitata dalla società in presenza delle situazioni disciplinate in polizza per recuperare le somme eventualmente pagate ai terzi danneggiati.

SINISTRO: Il verificarsi del fatto per il quale è prestata l’assicurazione.

UCI: Ufficio Centrale Italiano che opera come un Bureaux per l’Italia e si occupa di gestire la dinamica assicurativa dei veicoli a motore che circolano sul territorio internazionale. La sua azione segue apposite convenzioni stipulate con altri Uffici di Assicurazione Nazionale di paesi conformi al sistema Carta Verde. Opera al fine di risarcire i danni causati da veicoli che temporaneamente circolano in Italia ma immatricolati all’estero e, talvolta, indennizza anche per i danni che veicoli italiani subiscono fuori dall’Italia. In sintesi, l’UCI si impegna a risarcire dei danni gli aventi diritto versando un equo indennizzo.

Termini validi per la sezione relativa alla copertura del veicolo

Antifurto: Impianto di protezione contro il furto dell’autovettura, costituito da un dispositivo elettronico o satellitare
Antifurto satellitare: tipologia di antifurto che permette di localizzare l’autovettura grazie all’utilizzo di un sistema di posizionamento su base satellitare (GPS) unitamente all’operatività di una centrale operativa con la quale viene sottoscritto apposito contratto di telesorveglianza
Appropriazione indebita: chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria di denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso
Atto vandalico: il danneggiamento, il deturpamento o l’imbrattamento del veicolo per mero gusto di distruzione da chiunque commesso e con qualsiasi mezzo.
Audio-fono-visivi: l’autoradio, lettori di supporti magnetici e/o digitali, amplificatori, alto parlanti, componenti audio in genere, televisori ed impianti video, radiotelefoni, navigatori satellitari (anche se facenti parte di impianti antifurto) e simili: tali apparecchiature devono essere stabilmente installate sull’autovettura e non estraibili. Sono esclusi antenne, cavi e cablaggi
Avente diritto: la persona fisica o giuridica che ha diritto alla consegna dell’attestato di rischio (contraente, ovvero, qualora diverso, il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio, il locatario nel caso di locazione finanziaria

Degrado d’uso: la percentuale di riduzione che viene applicata sulla parte del danno indennizzabile relativa ai materiali sostituiti sull’autovettura in conseguenza di sinistro. Tale percentuale di riduzione è determinata sulla base del rapporto esistente fra il valore commerciale e il relativo valore a nuovo (di listino o suo equipollente) dell’autovettura al momento del sinistro.
Dispositivo GPS: Global Position System. Sistema elettronico che permette di rilevare il posizionamento attraverso una rete satellitare dedicata che fornisce le coordinate geografiche

Furto: impossessarsi della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri

Incendio: combustione con fiamma di beni materiali che può auto estendersi e propagarsi.

KASKO: assicurazione con cui il guidatore si garantisce una copertura per i danni accidentali subiti dal veicolo per causa sua e non di un terzo. Comprende diverse circostanze quali collisione, urto, ribaltamento, uscita di strada

Optional: ogni dotazione identificata in polizza o nella fattura di acquisto, fornita in origine dalla casa costruttrice dell’autovettura escluso quanto indicato nella definizione di audio-fono-visivi

Primo Rischio Assoluto: forma di assicurazione che impegna la compagnia ad indennizzare il danno fino al valore assicurato, anche se quest’ultimo risulta inferiore al valore globale dei beni assicurati

Quattroruote: Rivista pubblicata dall’Editoriale Domus per autovetture e fuoristrada da cui si desume il prezzo di listino.

Rapina: sottrazione della cosa mobile altrui mediante violenza alla persona o minaccia
Regola proporzionale: Regola per cui se l’assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva al tempo del sinistro, l’assicurazione risponde dei danni in proporzione della parte suddetta (art. 1907 del Codice Civile).

Scoperto: percentuale di danno liquidabile a termini di polizza a carico dell’assicurato.
Scoppio: repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione.

Valore nuovo: valore di listino dell’autovettura di prima immatricolazione, compreso il valore degli accessori di serie.
Valore commerciale: valore dell’autovettura compresi gli eventuali accessori di serie determinato tenendo conto del deprezzamento rispetto alla data di prima immatricolazione.
Veicolo: l’autovettura oggetto dell’assicurazione