PRODOTTI PER PRIVATI

Protection

Nel 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì un modello comportamentale dello sviluppo umano, basato su una “gerarchia di bisogni, la famosa "piramide di Maslow” Tale modello viene ancora oggi usato in ambito pedagogico e formativo quale strumento “motivazionale”...

RICHIEDI UNA CONSULENZA

[...] Questa scala di bisogni, dopo quello primario della Bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.), pone al secondo posto quello di sicurezza e protezione. Per proteggere se stessi e i propri cari da eventi che possono cambiare il corso della vita e tutelare l’integrità economica del nucleo familiare è necessario affidarsi ad un assicuratore in grado di offrire coperture adeguate.
Di seguito alcune soluzioni

Tutela della persona e della famiglia

in aggiunta alle normali formule di copertura infortuni, malattie, r.c. della vita privata e della casa, possiamo offrire altre particolari garanzie:

per gli infortuni:
  • Invalidità permanente grave
  • Diaria da gessatura o traumi
  • Diaria da convalescenza post ricovero
  • tabelle di supervalutazione
  • rendita vitalizia
  • sport pericolosi
per le malattie:

rimborso spese fino a € 5.000.000,00 per le seguenti formule concedibili anche singolarmente

  • Check up gratuito (solo abbinato a formule con ricovero)
  • Ricoveri, interventi e day hospital
  • Ricoveri, interventi e day hospital per Gravi Malattie
  • Ricoveri, interventi e day hospital per grandi interventi chirurgici
  • Rimborso delle spese extra ospedaliere pre e post ricovero
  • Rimborso spese di alta specializzazione e trattamenti fisioterapici
  • Visite ed accertamenti
Altre Garanzie
  • Invalidità permanente da malattia anche in formula specifica
  • Invalidità permanente grave
  • diaria da malattia
  • capitale da convalescenza
  • malattia grave
  • perdita dell’autosufficienza (sia a vita intera che a premi limitati)
per la Temporanea Caso Morte - formule
  • a vita intera
  • a premio annuo costante, decrescente o unico
  • tariffe differenziate per fumatori, non fumatori e salutisti
Garanzie Complementari:
  • grave malattia
  • invalidità totale e permanente
  • esonero pagamento premi

Proteggi la salute tua e quella dei tuoi cari e mantieni il tenore di vita tuo e della tua famiglia

Richiedi una consulenza gratuita

PROTECTION PRIVATI

Aborto terapeutico: interruzione volontaria della gravidanza provocata da determinati trattamenti medici al fine di preservare la salute della madre o di evitare lo sviluppo di un feto segnato da malformazioni o gravi patologie, effettuata nel rispetto di quanto disposto dalla legge italiana.
Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione.

Convalescenza: il periodo di tempo successivo alla dimissione dall'istituto di cura, necessario per la guarigione clinica, ovvero per la stabilizzazione dei postumi permanenti.

Day Hospital: la degenza in istituto di cura senza pernottamento non comportante intervento chirurgico.
Day Surgery: la degenza in istituto di cura senza pernottamento e comportante intervento chirurgico terapeutico
Difetti fisici: la mancanza o l’imperfezione non presenti alla nascita, di un organo o di un apparato anche se non note o non diagnosticate alla stipula della polizza

Franchigia: la parte del danno che rimane a carico dell’assicurato

Gessatura: ogni mezzo di contenzione rigido costituito da fasce gessate od altro apparecchio di contenimento comunque immobilizzante prescritto da personale medico. Sono compresi i bendaggi elastici anche se adesivi limitatamente al trattamento o riduzione di una frattura radiograficamente accertata.

Inabilità temporanea: la temporanea incapacità fisica dell'Assicurato ad attendere in tutto o in parte alle attività dichiarate in polizza
Indennizzo: la somma dovuta dall’assicuratore in caso di sinistro
Infortunio: evento unico dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili.
Insorgenza: l’inizio, ancorché asintomatico, della malattia
Intervento chirurgico: atto medico terapeutico, praticato da laureato in chirurgia abilitato presso un Istituto di cura o un ambulatorio, comportante una cruentazione di tessuti o effettuato con l’utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa (laser).
Intervento Chirurgico Ambulatoriale: intervento di piccola chirurgia non in regime di ricovero, effettuato da medico chirurgo presso Istituto di Cura, Centro Medico o studio medico chirurgico
Invalidità permanente: l'incapacità fisica definitiva e irrimediabile dell'assicurato a svolgere, in tutto o in parte, qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione esercitata
Invalidità permanente specifica: la perdita o la diminuzione definitiva ed irrimediabile della capacità all’esercizio della propria attività professionale dichiarata in polizza
Istituto di cura: ospedale, clinica, casa di cura o istituto universitario, regolarmente autorizzati, in base ai requisiti di legge e delle competenti Autorità, all’erogazione dell'assistenza ospedaliera, anche in regime di degenza diurna. Sono comunque esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno e le cliniche aventi finalità dietologiche ed estetiche.

Malattia: ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.
Malattie coesistenti: le malattie od le invalidità presenti nel soggetto, che non determinano alcuna influenza peggiorativa sulla malattia denunciata e sull’ invalidità da essa causata, in quanto interessano sistemi organo funzionali diversi
Malattie concorrenti: le malattie o le invalidità presenti nel soggetto, che determinano un'influenza peggiorati va sulla malattia denunciata e sulla invalidità da essa causata, in quanto interessano Il medesimo sistema organo funzionale.
Malformazione: ogni alterazione fisica e/o psichica sviluppatasi durante la vita intrauterina
Manifestazione: la sintomatologia oggettiva della malattia
Massimale: la somma fino alla concorrenza della quale, per ciascun anno assicurativo, l’assicuratore presta la garanzia

Osteosintesi: l’intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi, viti, placche o fili).

Ricovero: la degenza in istituto di cura comportante il pernottamento.
Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro
Rottura sottocutanea di tendini: la rottura dei tendini senza lesione dei tessuti sovrastanti.

Scoperto: la parte di danno, indennizzabile a termini di polizza, espressa in percentuale, che rimane a carico dell'Assicurato. Se in polizza sono previsti limiti massimi di indennizzo (rispetto alla somma assicurata), si procederà alla liquidazione del danno applicando lo scoperto sul danno medesimo.
Sforzo: l’impiego improvviso e anomalo di energie muscolari straordinarie per far fronte ad un evento eccezionale ed inaspettato

Termini di carenza: il periodo successivo alla data d’effetto dell'assicurazione durante il quale non è operante la copertura.
Trattamenti fisioterapici: prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, eseguiti da medico o da professionista fornito di laurea in fisioterapia o titolo equipollente riconosciuto in Italia, tese a rendere possibile il recupero delle funzioni di uno o più organi o apparati colpiti da malattia o infortunio indennizzabili a termine di polizza. Sono escluse le prestazioni di natura estetica.

Visita specialistica: visita effettuata da medico fornito di specializzazione, per diagnosi e prescrizioni di terapie cui tale specializzazione si riferisce. Sono escluse quelle effettuate da medici praticanti le medicine alternative.

Ubriachezza: la presenza di tasso alcolemico pari o superiore a quello stabilito in polizza.

DEFINIZIONI TIPICHE PER LA GARANZIA TEMPORANEA CASO MORTE

Assicurato: È la persona sulla cui vita viene stipulato il Contratto.

Beneficiario: È la persona fisica o giuridica designata dal Contraente cui sono erogate le prestazioni previste dal Contratto

Capitale in caso di decesso: È la prestazione in forma di Capitale che la Compagnia corrisponde ai Beneficiari designati in caso di decesso dell'Assicurato nel corso della Durata Contrattuale.
Contraente: La persona fisica o giuridica che stipula il Contratto con la Compagnia e si impegna al versamento del Premio di polizza.
Contratto di assicurazione sulla vita: Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio si impegna a pagare una Prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato

Detraibilità fiscale del premio versato: Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi
Dichiarazioni precontrattuali: Informazioni fornite dal Contraente prima della stipulazione del Contratto di assicurazione, che consentono alla Compagnia di effettuare la valutazione dei rischi e di stabilire le condizioni per la sua assicurazione. Se il Contraente fornisce dati o notizie inesatti od omette di informare la Compagnia su aspetti rilevanti per la valutazione dei rischi, la Compagnia stessa può chiedere l’annullamento del Contratto o recedere dallo stesso, a seconda che il comportamento del Contraente sia stato o no intenzionale o gravemente negligente.

Impignorabilità o insequestrabilità: Principio secondo cui le somme dovute dalla Compagnia al Contraente o al Beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare

Non autosufficienza: Incapacità di svolgere autonomamente almeno 3 delle 4 attività elementari della vita quotidiana

Polizza di puro rischio: Categoria di contratti di assicurazione caratterizzati da coperture finalizzate esclusivamente alla protezione da rischi attinenti alla vita dell’Assicurato quali il decesso, l’invalidità e che prevedono il pagamento delle prestazioni esclusivamente al verificarsi di tali eventi

Questionario sanitario (o anamnestico): Modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il Contratto di assicurazione

Recesso (o ripensamento): Diritto del Contraente di recedere dal Contratto e farne cessare gli effetti, da comunicarsi alla Compagnia entro 30 giorni dal perfezionamento del Contratto
Rendita vitalizia in caso di perdita dell’autosufficienza: In caso di perdita dell’autosufficienza dell’assicurato nel compimento degli atti elementari della vita quotidiana, pagamento di una rendita da corrispondere dal momento del riconoscimento dello stato di non autosufficienza finché l’assicurato è non autosufficiente e in vita.
Riserva matematica: Importo che deve essere accantonato dalla Compagnia per far fronte agli impegni assunti contrattualmente nei confronti degli assicurati. La legge impone alle compagnie particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attitudini finanziarie in cui essa viene investita.

Sinistro: Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del Contratto e per il quale viene presentata la garanzia ed erogata la relativa Prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato