Sinistro Auto
Hai avuto un sinistro in cui ritieni di avere ragione?
Segui le indicazioni sotto riportate per verificare se ricorrono le condizioni per l’applicazione della procedura del risarcimento diretto ed agevolare quindi la liquidazione del danno da parte della tua Compagnia Assicurativa
Cos’è il Risarcimento diretto del danno - I sinistri C.A.R.D.
È la Convenzione tra gli Assicuratori che ha lo scopo di consentire all’automobilista incolpevole o parzialmente colpevole di essere risarcito direttamente dal proprio assicuratore.
Si applica quando:
- La collisione è avvenuta direttamente tra due soli veicoli a motore (esclusi i veicoli agricoli), identificati e assicurati per la R.C.A. con imprese italiane aderenti.
- Il sinistro è avvenuto in Italia e i veicoli sono targati e non immatricolati all’estero.
- Il “modulo blu“(o C.A.I. – Constatazione amichevole di incidente) di denuncia è firmato da uno o da entrambi i conducenti.
- Le lesioni subite dal conducente sono di lievi entità (pari o inferiori al 9% di invalidità).
Il modulo blu deve essere compilato in modo chiaro e corretto deve contenere:
- data, ora e luogo esatto dell’incidente;
- nome, cognome e codice fiscale dei contraenti/assicurati, dei conducenti e dei trasportati;
- nome, cognome e codice fiscale dei proprietari dei veicoli;
- targhe dei veicoli coinvolti;
- ragione sociale/nome della tua Compagnia e di quella degli altri coinvolti;
- numero completo della tua polizza e di quella degli altri veicoli coinvolti;
- indicazione dell’eventuale intervento di organi di Polizia;
- descrizione delle circostanze e delle modalità dell’incidente;
- generalità, dati e recapiti di eventuali testimoni (nome e cognome, codici fiscali, indirizzi, telefoni).
Se sono stati coinvolti solo 2 veicoli
Inviaci, entro 3 gg dalla data del sinistro, il modulo Blu o la richiesta danni per richiedere il rimborso dei danni al tuo mezzo. In caso di lesioni al conducente o ai trasportati inviaci anche la certificazione medica di primo soccorso con indicazione della prognosi
Coinvolgimento di 2 veicoli senza urto o più di 2 veicoli
In tali casi, per richiedere il rimborso dei danni al tuo mezzo, devi effettuare una richiesta danni alla compagnia assicurativa del veicolo responsabile del sinistro. E’ necessario che tu effettui una denuncia, entro 3 gg dall’accadimento, anche alla tua agenzia
Allega alla tua richiesta di sinistro:
- copia della constatazione amichevole compilata e firmata (Modulo Blu);
- indicazione del luogo in cui è possibile periziare il mezzo;
- indicazione dell’eventuale intervento da parte di pubbliche autorità (carabinieri, polizia di stato, vigili urbani);
- eventuali testimonianze allegando anche il documento di identità del testimone;
- eventuali fotografie del luogo del sinistro, della scena dell’incidente e qualsiasi altro elemento utile alla definizione della dinamica (ad esempio: segnali stradali, targa della controparte, danni);
- copia patente
Tempistiche per il risarcimento o rifiuto allo stesso
Per i danni a cose o al veicolo:
- entro 60 giorni, se il Modulo Blu è firmato da un solo conducente.
- entro 30 giorni, se il Modulo Blu è firmato da entrambi i conducenti.
- Per i danni alla persona:
- entro 90 giorni.
Hai avuto un sinistro in cui ritieni di avere torto?
Denuncia
Inviaci entro 3 gg dalla data del sinistro o da quando ne sei venuto a conoscenza, la denuncia di sinistro allegando anche copia eventuale della costatazione amichevole
Documentazione
- copia della constatazione amichevole compilata e firmata o denuncia contenente la dinamica del sinistro;
- indicazione dell’eventuale intervento da parte di pubblica autorità (polizia, carabinieri, vigili).
Presenza garanzia collisione o kasco
Se hai sottoscritto una polizza Collisione, in caso di urto diretto con un veicolo di cui conosci la targa, potrai essere indennizzato dei tuoi danni nei limiti contrattuali previsti.
Se hai sottoscritto una polizza Kasco, la garanzia viene estesa anche ai danni subiti dal veicolo a seguito di urto con ostacoli fissi, uscita di strada e ribaltamento.
Documentazione aggiuntiva
- indicazione del luogo in cui è possibile periziare il mezzo;
- eventuale preventivo di spesa e/o fattura;
- fotografie delle parti del veicolo danneggiate;
Sinistri con lesioni
Lesioni ai trasportati
inviaci la certificazione medica di primo soccorso con indicazione della prognosi.
Lesioni al conducente
Invia alla compagnia del mezzo che ritieni essere responsabile, la certificazione medica di primo soccorso con indicazione della prognosi.
Ipotesi veicolo non assicurato o non identificato
Se il conducente del veicolo che ritieni essere il responsabile civile non è assicurato o non è stato identificato, invia la certificazione medica di primo soccorso con indicazione della prognosi al Fondo Vittime della Strada c/o Consap (Via Yser, 14 – 00198 – Roma)
Ipotesi veicolo non immatricolato in Italia
Se il conducente del veicolo che ritieni essere il responsabile civile non è immatricolato in Italia invia la certificazione medica di primo soccorso con indicazione della prognosi all’UCI (Corso Sempione 39 – 20145 – Milano)
Ipotesi sinistro all’estero
Se l’incidente non è avvenuto in Italia la certificazione medica di primo soccorso con indicazione della prognosi dovrà essere inviata al Centro di Informazione Italiano c/o Consap (Via Yser, 14 – 00198 – Roma)
Altri danni al veicolo
Garanzia Furto
In caso di furto recati presso le autorità a sporgere denuncia ed inviaci, entro 3 gg dall’accadimento o da quando ne sei venuto a conoscenza, la denuncia originale sporta presso una pubblica autorità competente (carabinieri, polizia di stato, vigili urbani) allegando:
- tutte le chiavi in dotazione del veicolo (originale e chiavi di scorta);
- libretto di Circolazione nel caso non sia stato asportato col veicolo;
- certificato di Proprietà del veicolo;
- estratto cronologico del veicolo rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico, con annotazione della perdita di possesso del veicolo stesso.
Nel caso il tuo veicolo sia dotato di apparecchiatura Drive Box o Black Box, constatato il furto del veicolo puoi contattare \telefonicamente la sala operativa del numero verde dedicato per comunicare il furto ed attivare le procedure di ricerca del mezzo.
Atto Vandalico, Furto Parziale E Incendio, grandine o altri eventi atmosferici
In caso di danneggiamento del veicolo effettuato con lo scopo di distruzione (atti vandalici) furto di parti (furto parziale) o incendio; inviaci, entro 3 gg dall’accadimento o da quando ne sei venuto a conoscenza, la denuncia originale sporta presso una pubblica autorità competente (carabinieri, polizia di stato, vigili urbani) con l’indicazione dettagliata delle parti danneggiate e/o sottratte e allegando:
- eventuale preventivo di spesa e/o fattura;
- fotografie delle parti del veicolo danneggiate;
- indicazione del luogo in cui è possibile periziare il mezzo.
Cristalli
In caso di rottura del parabrezza, lunotto posteriore o vetri laterali recati presso un centro convenzionato oppure inviaci entro 3 gg dalla data del sinistro o da quando ne sei venuto a conoscenza, la richiesta danni allegando:
- la denuncia di sinistro con la dinamica dell’incidente
- indicazione del luogo in cui è possibile periziare il mezzo
- eventuale preventivo di spesa e/o fattura;
- fotografie delle parti del veicolo danneggiate
Sinistro Non Auto
Casa
Cosa fare
- Entro 3 giorni dalla data sinistro o da quando ne sei venuto a conoscenza, dovrai denunciare il fatto all’agenzia, descrivendo la dinamica del sinistro inserendo, se possibile, una lista dei beni danneggiati o trafugati;
- Mantieni inalterato lo stato delle cose e conserva i beni danneggiati fino all’ispezione del perito; nel caso di riparazioni urgenti e solo dopo aver scattato delle foto a prova del danno, potrai alterare lo stato dei luoghi anche prima dell’ispezione del perito;
- fatti rilasciare un preventivo o la fattura di spesa.
Denuncia
Cosa deve contenere:
- breve descrizione dell’evento con indicazione della data accadimento;
- eventuale preventivo di spesa e/o fattura,
- fotografie delle parti danneggiate
- indicazione dell’eventuale intervento da parte di pubblica autorità (polizia, carabinieri, vigili del fuoco);
- numero di polizza sulla quale aprire il sinistro
In caso di furto o altri sinistri di sospetta origine dolosa, sporgi denuncia presso le Autorità competenti.
Infortunio
Cosa fare
In caso di infortunio è consigliabile recarsi al più vicino reparto di Pronto soccorso, e richiedere al momento delle dimissioni la cartella clinica completa.
La stessa procedura va seguita anche in caso di ricovero conservando i giustificativi di spesa (fatture, parcelle mediche, ticket e altri sosti) e tutti i documenti utili a valutarne la gravità che giustifichino le spese sostenute.
Se hai ottenuto prestazioni sanitarie senza ricovero (visite mediche specialistiche, esami ed analisi, ecc.), conserva la prescrizione del medico curante completa di diagnosi, i documenti giustificativi di spesa e referti medici.
Denuncia
Inviaci entro 3 giorni dalla data dell’infortunio la denuncia allegando:
- Descrizione dettagliata del sinistro e indicazione di data e luogo di accadimento (precisando se si tratta di infortunio sul lavoro).
- Certificazione medica di primo soccorso.
- In caso di ricovero, una copia conforme della cartella clinica e copia dei giustificativi di spesa.
- In caso di prestazioni sanitarie senza ricovero, una copia della prescrizione medica, i documenti originali giustificativi di spesa.
- Ogni ulteriore documentazione medica inerente l’infortunio
Malattie
Cosa fare
Se sei stato ricoverato, richiedi al momento delle dimissioni e conserva la cartella clinica completa e i giustificativi di spesa (fatture, parcelle mediche, ticket e altre spese).
Se hai ottenuto prestazioni sanitarie senza ricovero (visite mediche specialistiche, esami ed analisi, ecc.), conserva la prescrizione del medico curante completa di diagnosi o di sospetto di patologia, i documenti giustificativi di spesa e referti medici.
Denuncia
Inviaci entro 3 giorni o il prima possibile la denuncia allegando:
- In caso di ricovero, una copia conforme della cartella clinica e copia dei giustificativi di spesa;
- In caso di prestazioni sanitarie senza ricovero, una copia della prescrizione del medico curante completa di diagnosi o di sospetto di patologia, i documenti originali giustificativi di spesa.
- Ogni ulteriore documentazione medica inerente la malattia.
Centri convenzionati Salute
Se vuoi utilizzare un centro salute e/o medico convenzionato, per prima cosa dovrai prenotare la prestazione richiesta. Avendo a disposizione la data e la documentazione medica, per poter ottenere la presa in carico diretta dei costi delle spese sanitarie, dovrai contattare la Centrale Operativa per formalizzare la denuncia del sinistro e richiedere che la compagnia si faccia carico delle spese sanitarie.
Per le polizze Axa dovrai chiamare almeno 48 ore prima dell’erogazione della prestazione.
La Centrale Operativa è accessibile tramite:
- Numero Verde 800 133 333 per chiamate dall’Italia
- Portale Web all’indirizzo salute.axa.it
In qualsiasi caso per qualunque informazione siamo a tua disposizione per ogni chiarimento.
Contatta quanto prima i nostri uffici, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, apriremo la tua pratica di sinistro e provvederemo ad incaricare il perito.